Come la visione dallo spazio offre vantaggi strategici sulla Terra

spazio

Dal lancio di Sputnik nel 1957, i satelliti lanciati nello spazio hanno attraversato una trasformazione radicale. Oggi non sono solo strumenti per l’esplorazione spaziale, ma veri e propri centri nevralgici di servizi terrestri: da GPS e comunicazioni a previsioni meteo e analisi ambientali. Grazie a costi di lancio più bassi, sensori ad alta risoluzione e infrastrutture cloud, i dati geospaziali sono diventati accessibili e impattanti per le imprese.

Tecnologie abilitanti: sensori avanzati e AI

Satelliti all’avanguardia sfruttano:

  • sensori ottici con risoluzione fino a 30 cm² per dettagli land-use e attività umane;
  • sensori iperspettrali per analisi di suolo, vegetazione, qualità dell’acqua;
  • radar ad apertura sintetica (SAR) per vedere attraverso nuvole e di notte .

Questi flussi massivi di dati vengono gestiti in cloud e analizzati con AI/ML, mentre l’edge computing satellitare filtra solo le informazioni più rilevanti, riducendo tempi e costi.

Connettività e infrastrutture di mitigazione

Comunicazioni ottiche nello spazio e stazioni di terra più efficaci permettono trasferimenti istantanei e affidabili di dati geospaziali: un tassello cruciale per sfruttare appieno i vantaggi offerti dallo spazio.

Un universo di applicazioni per le imprese

Le immagini satellitari sono diventate fondamentali per:

  • la gestione delle emergenze naturali: incendi in Australia e cicloni in Nuova Zelanda sono stati tracciati in tempo reale per ottimizzare soccorsi;
  • il monitoraggio ambientale e la sostenibilità: da erosioni costiere a biodiversità e fattori di rischio legati al clima;

Gli imprenditori devono ancora apprendere a inserire questi dati nel business, ma “siamo solo all’inizio del potenziale di questa miniera di insight” avverte Dr. Brian Killough.

Spazio come bene comune: sfide e governance

L’aumento di satelliti in orbita porta criticità:

  • aumentano i detriti spaziali, con rischi di collisioni che minacciano la connettività globale e costringono a gestioni operative sempre più complesse;
  • la mancanza di una autorità unificata di “traffic control” spaziale costringe operatori privati a comunicazioni dirette in stile gestione crisi;
  • emergono temi etici e di privacy: la combinazione tra immagini di alta risoluzione e AI solleva dubbi su norme e regolamentazioni.

Agenda strategica: come integrare i dati spaziali

EY suggerisce un percorso pragmatico:

  1. acquisire competenze e partner giusti;
  2. partire da progetti pilota;
  3. integrare i dati spaziali nei processi strategici;
  4. predisporre ambienti prototipali e processi di ground-truthing;
  5. valutare build vs buy;
  6. evitare silos: i dati spaziali devono diventare risorsa aziendale condivisa.

Lo spazio come nuovo krypto asset

Lo spazio è emerso come piattaforma strategica per dati geofisici essenziali all’impresa moderna. Guardare dall’alto non è un lusso, ma una necessità in un’epoca dominata da cambiamenti climatici, rischi ambientali e competitività imposta dall’innovazione.

en_GB