L’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento europeo di riferimento per l’economia circolare e la transizione ecologica, si prepara con una serie di tappe internazionali che consolidano il suo ruolo di hub strategico per la green e blue economy. Italian Exhibition Group (IEG) ha annunciato un roadshow che coinvolgerà tre capitali: Il Cairo (8 luglio), Belgrado (9 settembre) e Varsavia (11 settembre). Un’iniziativa mirata a rafforzare il dialogo tra imprese italiane e mercati emergenti in ambito ambientale, stimolando nuove collaborazioni e sinergie tecnologiche.
Il Cairo: focus su bioenergie, rifiuti e risorse idriche
La prima tappa egiziana si svolgerà nella capitale nordafricana grazie alla collaborazione con l’Ambasciata italiana, la Camera di Commercio Italiana per l’Egitto e l’Ufficio ICE. Il tema centrale sarà la strategia climatica del Paese, che mira a produrre il 42% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2035. Saranno organizzate sessioni tematiche e incontri B2B che coinvolgeranno stakeholder pubblici e privati nei settori dell’acqua, delle bioenergie agricole, della gestione dei rifiuti e dell’efficienza energetica. L’interesse egiziano verso le tecnologie italiane è in crescita: solo nel 2024 si sono registrati 401 incontri business, grazie anche alla precedente edizione di Ecomondo e di KEY – The Energy Transition Expo.
Belgrado: i Balcani accelerano sulla sostenibilità
Il secondo appuntamento sarà ospitato a Belgrado, in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria serba. I temi chiave saranno la gestione dei rifiuti, il solare e il ciclo dell’acqua. I Paesi balcanici stanno ricevendo fondi e incentivi significativi per adattarsi agli standard ambientali europei, grazie anche ai programmi di pre-adesione all’Unione Europea. Questo rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane interessate a esportare know-how e tecnologie sostenibili in una regione ad alta domanda di innovazione ecologica.
Varsavia: networking sostenibile per una Polonia sempre più green
L’ultima tappa del tour si svolgerà in Polonia, dove IEG organizzerà, insieme a Confindustria Polonia, il format Green Grill: un evento informale e a basso impatto ambientale, dedicato a biogas, plastica, acqua e solare. Il networking sarà al centro dell’incontro tra imprese italiane e stakeholder polacchi. La Polonia, infatti, sta puntando con forza sull’ammodernamento delle infrastrutture ambientali, supportata da fondi europei e strategie nazionali. Confindustria Polonia rappresenta oggi oltre 100 aziende per un fatturato complessivo di 4,6 miliardi di euro.
Ecomondo 2025: un’agenda sempre più globale
Il roadshow internazionale anticipa molti dei contenuti che animeranno Ecomondo 2025, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre. Sette le macroaree espositive, che spaziano dal trattamento dei rifiuti alle bioenergie, dal ciclo dell’acqua al monitoraggio ambientale. Non mancheranno distretti verticali come la Blue Economy, il Paper District, il Textile District e l’Innovation District, che ospiterà start-up, scale-up e nuove competenze per i green jobs. Tra le novità anche il ritorno del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green.
Una rete istituzionale a sostegno della transizione ecologica
Ecomondo si avvale del supporto di un’ampia rete istituzionale e associativa che include, tra gli altri, la Commissione Europea, il Ministero dell’Ambiente, l’ICE, la Regione Emilia-Romagna, Legambiente, ISPRA, ENEA, ANCI e numerosi consorzi nazionali. Un ecosistema consolidato che rafforza il valore internazionale dell’evento e la sua capacità di incidere realmente nei processi di trasformazione ambientale.