La Commissione Europea lancia la revisione della legislazione sul benessere animale negli allevamenti

benessere animale UE
benessere animale UE

Avvio ufficiale della revisione per eliminare le gabbie e tutelare gli animali

Milano, 24 giugno 2025 – La Commissione europea ha dato il via ufficiale alla revisione della legislazione sul benessere animale negli allevamenti, un passo fondamentale che risponde all’impegno preso con l’Iniziativa dei cittadini europei End the Cage Age. Questa iniziativa mira a migliorare le condizioni di vita degli animali allevati per l’alimentazione e a introdurre standard più rigorosi in tutta l’Unione europea.

Obiettivi chiave della nuova normativa: stop alle gabbie e all’abbattimento dei pulcini maschi

Tra le richieste più urgenti a cui la revisione legislativa intende rispondere ci sono l’eliminazione graduale delle gabbie negli allevamenti industriali e la fine dell’abbattimento selettivo dei pulcini maschi nell’industria delle uova. Le proposte su cui la Commissione europea sta lavorando includono:

  • L’eliminazione graduale delle gabbie, prevedendo adeguati periodi di transizione;
  • La definizione di indicatori di benessere animale e strumenti digitali per il monitoraggio;
  • La graduale abolizione dell’abbattimento dei pulcini maschi, con supporto a tecnologie alternative;
  • L’applicazione di standard di benessere uguali per i prodotti animali sia realizzati dentro che fuori l’Ue.

Consultazione pubblica per coinvolgere cittadini e stakeholder

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica aperta a tutti i cittadini europei, volta a raccogliere opinioni e suggerimenti utili alla definizione della nuova normativa. La consultazione riguarda anche l’uso delle gabbie per vari animali come galline, scrofe, vitelli, conigli e quaglie, che ancora oggi in molte realtà europee sono allevati in condizioni restrittive.

Le gabbie: incompatibili con il benessere animale secondo EFSA e Animal Equality

L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riconosciuto che le gabbie non sono compatibili con il benessere degli animali. In numerose investigazioni, l’organizzazione internazionale Animal Equality ha denunciato come l’allevamento in gabbia impedisca agli animali di esprimere comportamenti naturali, causando loro sofferenze fisiche e psicologiche.

Matteo Cupi, direttore esecutivo di Animal Equality Italia, ha dichiarato:
“Come Animal Equality denunciamo da anni la crudeltà delle gabbie attraverso indagini in Italia, Spagna, Germania e altri Paesi. Eliminarle non è solo possibile, è urgente. Ora i cittadini hanno l’occasione di partecipare alla consultazione pubblica e far sentire la propria voce alla Commissione europea. Insieme possiamo porre fine a queste pratiche crudeli e costruire un nuovo rapporto con gli animali”.

Fine dell’abbattimento dei pulcini maschi: un impegno cruciale per il settore delle uova

Ogni anno milioni di pulcini maschi vengono abbattuti appena nati perché ritenuti inutili per la produzione di uova. Questa pratica, già vietata in Paesi come Germania, Francia e Italia, è ancora legale in molti Stati membri. L’uso di tecnologie innovative come il sessaggio in-ovo rappresenta un’alternativa promettente per evitare questo tipo di uccisione.

Animal Equality sostiene la revisione legislativa con un contributo tecnico basato su dati, indagini e buone pratiche di transizione verso sistemi senza gabbie e senza abbattimento dei pulcini maschi. La proposta definitiva della Commissione europea è attesa per il 2026

en_GB