Energia, bollette più chiare e offerte confrontabili da luglio

bollette

Nuove misure dell’ARERA per una maggiore trasparenza nel mercato dell’energia e del gas, in attuazione del “dl bollette”. Dal 1° luglio, contratti più semplici e informazioni più dettagliate sui siti web dei fornitori.

A partire dal 1° luglio 2025, i consumatori potranno beneficiare di una maggiore trasparenza e di una più facile confrontabilità delle offerte di luce e gas. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) continua ad attuare le disposizioni del “dl bollette” (decreto-legge 19/2025) con nuove regole che impongono ai venditori obblighi informativi più stringenti sia nei contratti che sui propri siti internet.

Corrispettivi di vendita separati da costi regolati nei contratti

Nello specifico, le condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura dovranno presentare in una sezione dedicata tutti i costi relativi alla vendita di energia elettrica e gas naturale, distinguendoli chiaramente dai corrispettivi regolati. Questi ultimi, riguardanti le tariffe per l’uso della rete e gli oneri generali di sistema, dovranno anch’essi essere riportati in sezioni specifiche. Questa separazione renderà più semplice per i consumatori comprendere quali sono i costi legati alla materia prima e quali invece dipendono da oneri esterni.

Nuove modalità di comunicazione per offerte e condizioni

Un’altra importante novità riguarda la comunicazione online. I venditori dovranno pubblicare con grande visibilità nella pagina web dedicata alle offerte sui loro siti internet, per ciascuna offerta presentata:

  • – il codice offerta, per una facile identificazione;
  • – le condizioni tecnico-economiche complete;
  • – la Scheda sintetica, un documento riassuntivo con le informazioni principali.

Queste regole si applicheranno a tutte le offerte di energia elettrica e gas naturale destinate ai clienti domestici a partire dal 1° luglio 2025, incluse quelle già in corso di validità a quella data.

Un passo avanti verso bollette più comprensibili

Queste nuove misure si integrano con le modifiche alla bolletta, anch’esse in vigore dal 1° luglio 2025, e con le numerose iniziative già introdotte da ARERA negli anni scorsi per facilitare il confronto tra le offerte. Tra queste, ricordiamo l’indicazione della stima della spesa annua nella documentazione precontrattuale e nella Scheda sintetica, nonché la disponibilità del portale online www.ilportaleofferte.it per una rapida valutazione della convenienza economica.

Ulteriori interventi in arrivo per la trasparenza

È già in programma un secondo intervento, che sarà definito attraverso un processo di consultazione ordinario. “Il documento di consultazione punta a completare il quadro di interventi per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte sul mercato libero – afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini -. Come di consueto le decisioni dell’Autorità seguiranno un percorso partecipato, basato su un costante confronto con le associazioni dei consumatori e con gli operatori”.

La delibera completa (156/2025/R/com) è disponibile per la consultazione sul sito web di ARERA: www.arera.it.

it_IT