IEA presenta l’Energy and AI Observatory

Energy and AI Observatory
Energy and AI Observatory

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha annunciato il lancio dell’Energy and AI Observatory. Si tratta di una piattaforma innovativa progettata per monitorare e analizzare le interconnessioni tra il settore energetico e l’intelligenza artificiale (IA). Questo strumento nasce in risposta alla crescente domanda di energia elettrica dei data center e al ruolo sempre più strategico che l’IA sta assumendo nella gestione e ottimizzazione del sistema energetico.

La piattaforma offre nuovi strumenti interattivi che permettono di esplorare i dati relativi al consumo di elettricità dei data center e alle infrastrutture digitali suddivisi per regione, rendendo accessibili informazioni fondamentali a un ampio spettro di stakeholder. Inoltre, presenta 20 casi di studio che illustrano come l’IA venga impiegata nel settore energia in tutto il mondo.

Il rapporto “Energy and AI”: l’analisi globale sull’impatto dell’intelligenza artificiale

L’osservatorio segue la pubblicazione, avvenuta ad aprile 2025, del rapporto speciale IEA “Energy and AI”, che offre la più completa analisi a livello globale sull’argomento. Il documento, basato su nuovi dati e su una consultazione con esperti del settore, rivela che la domanda elettrica derivante dai data center ottimizzati dall’IA è prevista più che quadruplicare entro il 2030.

“L’IEA è in prima linea negli sforzi per comprendere e gestire i legami significativi tra energia e intelligenza artificiale, una delle tecnologie più importanti del nostro tempo,” ha dichiarato il direttore esecutivo Fatih Birol. “Questa nuova piattaforma – sviluppata con molti partner – sottolinea il nostro impegno a supportare i decisori nel pianificare il futuro.”

Il rapporto sottolinea anche come l’IA stia già aiutando l’industria energetica a ridurre costi, migliorare competitività e abbattere le emissioni.

Casi studio: applicazioni dell’IA per ottimizzare i consumi energetici

Tra i 20 casi di studio disponibili nell’osservatorio, si evidenziano esperienze concrete in diversi contesti. Scuole a Stoccolma (Svezia) e un importante campus a Pune (India) hanno ridotto il consumo energetico ottimizzando con l’IA sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. In ambito industriale, impianti di acciaieria e cemento in Repubblica Ceca, Spagna e Stati Uniti utilizzano l’IA. Non solo per rendere più efficiente il consumo di gas ma anche per aumentare l’uso del calore residuo.

Un impegno globale per una transizione energetica sostenibile e innovativa

L’Energy and AI Observatory è parte del lavoro più ampio dell’IEA sull’interazione tra energia e intelligenza artificiale, che comprende anche la Global Conference on Energy and AI tenutasi nel dicembre 2024, il più grande evento globale sul tema. L’Agenzia continuerà a facilitare il dialogo tra leader mondiali e a fornire nuove analisi per accompagnare una transizione energetica efficace e sostenibile.

it_IT