Il 2025 segna il 50° anniversario del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF). In questo contesto celebrativo è stato pubblicato uno studio che ripercorre i 10 anni di Copernico all’interno dell’ECMWF, evidenziando i risultati ottenuti nell’ambito del programma europeo di osservazione della Terra, attraverso il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) e il Copernicus Climate Change Service (C3S).
Dati climatici e qualità dell’aria: l’eredità scientifica di Copernico
Dal 2014, CAMS e C3S hanno sfruttato l’infrastruttura operativa e le competenze modellistiche dell’ECMWF per monitorare e analizzare clima e atmosfera. Questo primo decennio ha visto la produzione di dati ambientali affidabili e liberamente accessibili, a beneficio della ricerca, delle politiche pubbliche e della pianificazione industriale.
CAMS e la trasformazione del monitoraggio atmosferico
Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), uno dei pilastri durante questi dieci anni di Copernico, ha sviluppato strumenti previsionali basati su dati satellitari e in situ, capaci di valutare la presenza di aerosol, gas serra e altri inquinanti. Eventi come gli incendi canadesi del 2024 mostrano l’efficacia del sistema nel tracciare fenomeni su scala globale.
C3S e un decennio di dati climatici sotto Copernico
Il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha rivoluzionato l’analisi climatica attraverso ERA5, un dataset usato in ambito scientifico, politico e industriale. Tale strumento, sviluppato nell’ambito dei dieci anni di Copernico, ha migliorato la pianificazione delle energie rinnovabili e l’adozione di misure contro il cambiamento climatico.
L’accessibilità dei dati come motore per l’innovazione
Uno dei risultati più significativi di Copernico durante questi dieci anni è la creazione di piattaforme integrate come il Climate Data Store e l’Atmosphere Data Store. Strumenti che rendono i dati fruibili per milioni di utenti e settori, favorendo una transizione climatica fondata su evidenze scientifiche.
Nuove frontiere per CAMS e C3S dopo 10 anni di Copernico
Guardando al futuro, CAMS e C3S rafforzano il loro ruolo attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale e il lancio di nuovi satelliti Sentinel. Il prossimo decennio di Copernico vedrà dati ancora più precisi, tempestivi e cruciali per affrontare le sfide globali legate al clima e alla qualità dell’aria.