Impatto economico Trenord supera i 3 miliardi

Impatto economico Trenord
Impatto economico Trenord

L’impatto economico di Trenord ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024. Questo risultato, certificato dal modello “True Value” di KPMG, riflette la capacità del servizio ferroviario regionale di generare benefici concreti per ambiente, società ed economia. Secondo il comunicato ufficiale Trenord, il valore è cresciuto del 6% rispetto al 2023, coinvolgendo l’intera Lombardia e sette province limitrofe.

Cresce la mobilità sostenibile e diminuisce l’uso dell’auto

Trenord ha trasportato 201 milioni di persone, con un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Questo aumento ha contribuito a ridurre drasticamente l’uso dell’auto privata. Infatti, nel 2024 sono stati evitati oltre 3,2 miliardi di chilometri percorsi su strada e 318mila tonnellate di CO₂. La rete, che collega 460 stazioni con più di 2.300 treni al giorno, dimostra quanto il trasporto pubblico possa essere determinante per la sostenibilità.

Servizi potenziati e turismo in aumento

L’impatto economico Trenord si riflette anche nel turismo e nei flussi per il tempo libero, cresciuti del 16%. Il Malpensa Express è stato scelto da 5,3 milioni di viaggiatori. Inoltre, agevolazioni, convenzioni e collegamenti capillari hanno incentivato l’utilizzo del treno per scopi non lavorativi, con benefici per le economie locali.

L’ambiente al centro delle strategie aziendali

Nel 2024 Trenord ha generato un valore ambientale pari a 42 milioni di euro. Oltre alla CO₂ evitata, sono stati messi in servizio 185 nuovi treni su un totale previsto di 214 entro il 2025, più efficienti e a minore impatto energetico. È proseguito anche il progetto “Energy Meter”, che misura in tempo reale i consumi elettrici dei convogli e consente di ottimizzare la guida tramite pratiche di ecoguida.

Infrastrutture sostenibili e consumo energetico stabile

Tutti i principali impianti di manutenzione di Trenord sono alimentati al 100% da energia elettrica da fonti rinnovabili. È stata completata l’installazione di luci LED, che ha ridotto i consumi del 60%. A Novate, l’impianto di recupero delle acque meteoriche ha aumentato del 20% l’acqua riciclata, utilizzata anche per la pulizia dei treni.

Cresce l’occupazione grazie agli investimenti Trenord

L’impatto economico di Trenord Lombardia comprende anche il contributo occupazionale. I dipendenti hanno raggiunto quota 4.925 (+4% rispetto al 2023), con 371 nuove assunzioni. Tra queste, 230 sono macchinisti e capitreno. Nel 2024 sono state erogate oltre 548mila ore di formazione, rivolte sia al personale interno sia a quello esterno.

Valorizzazione del capitale umano e pari opportunità

Nel Bilancio di Sostenibilità 2024 disponibile sul sito ufficiale di Trenord, si evidenzia anche l’impegno verso l’empowerment femminile: “Nel corso dell’anno è stato avviato un corso rivolto a 50 lavoratrici, con l’obiettivo di sostenerne la crescita personale, valorizzare il loro contributo nei team, potenziare l’autoefficacia, promuovere collaborazione e condivisione fra diverse aree”.

it_IT